La ‘mandrakata’ di Acea: aumentare la stima dei consumi per incassare di più


Da L’Inchiesta Quotidiano dell’8 settembre 2021 (vai)

L’ultima pensata di Acea Ato 5 per ‘spremere’ al meglio gli utenti ha i tratti della genialità malvagia alla Macchianera di Disney, alla Dottor Octopus della Marvel o, meglio, alla Mignolo e Prof. di Steven Spielberg: “Prof., che facciamo questa sera? Quello che facciamo ogni sera, Mignolo: tentare di conquistare il Mondo!”

L’idea è semplice ma vale qualche milione di euro per le casse del gestore. E’ l’ennesima magia contabile (alla Mandrake, eroe dei fumetti): aumentare i consumi medi di riferimento delle varie tipologie contrattuali in modo da fatturare in acconto somme sempre più elevate.

Continua a leggere “La ‘mandrakata’ di Acea: aumentare la stima dei consumi per incassare di più”

Acea Ato 5 – Interruzioni idriche: record ciociaro. Ogni anno un mese senz’acqua


Da L’Inchiesta Quotidiano del 26 agosto 2021 (vai)

di Cesidio Vano

Ogni anno, un intero mese senz’acqua. La (pessima) gestione del servizio idrico integrato in provincia di Frosinone fa registrare un nuovo record: ogni 11 mesi l’erogazione del servizio si ferma per quasi 30 giorni. E’ come se, per capirci, ogni anno dal 31 gennaio tutte le condotte restassero a secco per tornare a erogare l’acqua solo il successivo primo marzo. Ventotto giorni ogni anno di completa siccità, in ogni comune del territorio, in ogni casa, per ogni rubinetto.

Il dato, che non ha eguali nel Lazio e che difficilmente trova paragoni nel resto della Penisola, è certificato dallo stesso gestore idrico Acea Ato 5 Spa con la relazione sulla qualità tecnica del servizio. Ed Acea, invece di correre ai ripari e individuare azioni risolutive per il Frusinate, nello stesso documento inizia lamentarsi dei problemi che ha… Roma!

Continua a leggere “Acea Ato 5 – Interruzioni idriche: record ciociaro. Ogni anno un mese senz’acqua”

Rimborsi Acea agli utenti…e chi li ha visti?


Da L’Inchiesta Quotidiano del 24 agosto 2021 (vai)

Rimborsi Acea agli utenti? Chi li ha visti? In cambio, però, nelle bollette spunta la mora per i pagamenti in ritardo nel 2018!

“Me ne frego! no so se ben mi spiego, me ne frego fo quel che piace a me”. Questo motivetto andava tanto di moda nel Ventennio, ma c’è chi giura che, ancor oggi, qualcuno lo fischietti in zona De Matthaeis a Frosinone.

Acea Ato 5 continua a non rimborsare gli utenti delle maggiori tariffe pagante nel 2020 (rispetto a quelle meno onerose adottate dai sindaci lo scorso marzo) né, a quanto ci risulta, si sta attendo alle indicazioni date dalla Segreteria tecnica operativa che, il mese scorso, ha ritenuto inutilmente vessatoria per gli utenti, e anche viziata da un iniquo trattamento commerciale, la pretesa dell’invio di un’autolettura dei consumi se si vuole aver diritto al rimborso della differenza pagata in più,.

Continua a leggere “Rimborsi Acea agli utenti…e chi li ha visti?”

Se la Sto inizia a fare sul serio, ad Acea non resta che rigare dritto (o andare a casa)


Da L’inchiesta Quotidiano del 13 agosto 2021 (vai)

Qualcosa sta cambiando nei rapporti tra Acea Ato 5 e i Comuni e una, volta tanto, il cambiamento sembra essere a tutto vantaggio dei cittadini.
La segreteria tecnico operativa (Sto) ha iniziato ad assumere una serie d’iniziative finalizzate, da una parte, alla verifica del corretto operato del gestore del servizio idrico integrato e, dall’altra, a tutelare il cittadino-utente dall’arbitrio dell’azienda appaltatrice.
Una vera e propria rivoluzione divenuta possibile dopo una riorganizzazione organica e normativa degli enti d’ambito e del loro braccio tecnico, operativo e di controllo qual è la Sto.

Continua a leggere “Se la Sto inizia a fare sul serio, ad Acea non resta che rigare dritto (o andare a casa)”

La conciliazione Acea-Sindaci spiegata facile (Ato 5 Frosinone)


Da L’Inchiesta Quotidiano del 10 agosto 2021

di Cesidio Vano

Nel 2018, l’Autorità d’ambito dell’Ato 5 e il gestore idrico Acea Ato 5 hanno deciso di aprire un tavolo di conciliazione per porre fine ai numerosi contenziosi che sono insorti tra Ente d’Ambito, Comuni e Acea, fin dall’inizio della gestione: per tariffe, canoni concessori, rimborso di mutui, conguagli arretrati, ecc.
Un tentativo reso possibile dal clima di collaborazione e rispetto dei ruoli ricostruito nei due anni precedenti dal nuovo manager, Stefano Magini, inviato da Roma a salvare il salvabile dopo che la precedente gestione Acea, autoritaria e ‘lei non sa chi sono io!’, aveva ottenuto l’unico risultato di far approvare ai sindaci nel 2016 la risoluzione in danno del contratto di gestione.

A maggio 2019, quindi, è stato nominato un collegio di conciliazione per trovare una possibile composizione delle numerose e reciproche rivendicazioni tra Gestore e Ato. A comporre il Collegio sono stati chiamati tre professionisti: due avvocati, uno nominato dall’Ato e un altro da Acea, e un terzo ‘arbitro’ indicato dal prefetto di Frosinone, con il ruolo di presidente del collegio.

Continua a leggere “La conciliazione Acea-Sindaci spiegata facile (Ato 5 Frosinone)”

Acea Ato 5, sportello smantellato ma lo paghiamo in bolletta


Da L’Inchiesta Quotidiano del 9 agosto 2021 (vai)

Il nuovo sportello commerciale di Frosinone è stato smantellato ma i cittadini ne pagano ancora i costi in bolletta.
Chiuso senza nessuna spiegazione. Il nuovo sportello al pubblico di Acea Ato 5, che era stato realizzato in via Aldo Moro 415 a Frosinone, è stato smantellato già lo scorso mese di aprile.
L’azienda idrica pare sia tornata sui suoi passi “riaprendo” il vecchio sportello che era (e nuovamente è) situato nei locali sottostante la sede amministrativa di viale Roma.
Locali un po’ angusti e poco idonei ad ospitare dipendenti e pubblico. Proprio questo aveva convinto l’azienda a realizzare un nuovo e meglio attrezzato spazio per ricevere gli utenti, come era stato spiegato proprio in occasione dell’inaugurazione del nuovo spazio.

Continua a leggere “Acea Ato 5, sportello smantellato ma lo paghiamo in bolletta”

Da Firenze a Napoli: tutti i guai di Acea. La caduta dell’impero romano dell’acqua


Da L’Inchiesta Quotidiano del 30 Luglio 2021 (vai)

di Cesidio Vano

Toscana, Umbria, Lazio, Molise e Campania. A guardare la mappa, Acea è sicuramente il più grande gestore del servizio idrico integrato del Centro Italia. Una posizione dominante nel settore, che sembrava consolidata e in costante ascesa fino a qualche tempo fa. E che, invece, da qualche mese a questa parte, inizia a scricchiolare con rumori sordi e cupi che non lasciano presagire nulla di buono.

Se Acea è da poco sbarcata in Umbria e in Molise e, possiamo dire, sia quindi ancora in una fase di rodaggio con i soli comitati per l’acqua pubblica in agitazione, in Toscana, invece, i sindaci sono in rivolta, determinati a cacciare la Multiutility romana dalle due importanti società (Pubbliacque Spa e Acque Spa) che gestiscono il servizio idrico integrato nei territori di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa, Empoli e vari Comuni nelle province di Lucca, Pistoia e Firenze. Una vera disfatta per l’Area idrico del gruppo romano.

Continua a leggere “Da Firenze a Napoli: tutti i guai di Acea. La caduta dell’impero romano dell’acqua”

Forti critiche e accuse. Anche il socio di minoranza boccia il bilancio di Acea Ato 5


Da L’Inchiesta Quotidiano del 28 luglio 2021 (vai)

E’ disarmante che nessuno degli amministratori e dei componenti del collegio sindacale si sia accorto che gli schemi di bilancio (e speriamo solo gli schemi) presentassero degli errori: ciò denota superficialità ed approssimazione”.
E’ più che negativo il giudizio espresso sul bilancio di Acea Ato 5 da socio di minoranza Giancarlo Panetta, ex sindaco di Villa Latina e rappresentante della Ispa srl società che ha lo 0,52% delle azioni dell’Azienda che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Frosinone.

Continua a leggere “Forti critiche e accuse. Anche il socio di minoranza boccia il bilancio di Acea Ato 5”

Dubbi sulla continuità aziendale. Ecco perché i controllori bocciano il bilancio di Acea Ato 5


Da L’Inchiesta Quotidiano del 23 luglio 2021

Il bilancio di Acea Ato 5 non è stato certificato ed anche i Revisori dei conti esprimono forti dubbi. E’ la prima volta che accade da quanto la società gestisce il servizio idrico nella provincia di Frosinone e va tenuto conto che la certificazione del bilancio è uno specifico requisito richiesto dalla Convenzione che regolamenta l’appalto. Anche il collegio dei revisori mostra perplessità e nella propria relazione scrive di condividere i dubbi della società PricewaterhouseCoopers SpA, che ha firmato la relazione di certificazione, e di essere impossibilitato ad esprimere un proprio giudizio così come a formulare la relativa richiesta circa l’approvazione del bilancio.

Continua a leggere “Dubbi sulla continuità aziendale. Ecco perché i controllori bocciano il bilancio di Acea Ato 5”

Quei mutui ‘fantasma’ per il servizio idrico, che rischiano di mandare in dissesto diversi Comuni


Da L’Inchiesta Quotidiano del 21 luglio 2021

Ci sono tra i 10 e i 20 milioni di euro che diversi Comuni della provincia di Frosinone attendono di ricevere da Acea Ato 5 a copertura dei mutui contratti nel periodo 2001-2003 per la realizzazione di opere acquedottistiche o fognarie poi passate nella gestione unica dell’Ato 5. Si tratta di somme aggiuntive rispetto ai 30 milioni di euro – di cui ci siamo occupati da queste colonne nelle scorse edizioni (leggi qui) – che sempre Acea Ato 5 deve (dal 2011!) ai Comuni in cui gestisce il servizio idrico integrato, ai consorzi di bonifica e alla stessa Autorità d’ambito a titolo di canone concessorio.

Continua a leggere “Quei mutui ‘fantasma’ per il servizio idrico, che rischiano di mandare in dissesto diversi Comuni”