Provincia. Gestione gas, inizia nel peggiore dei modi e la politica pensa solo a spartirsi le poltrone


Da La Provincia Quotidiano del 12 aprile 2016

di Cesidio Vano
Le premesse non sono delle migliori. Anzi, tutt’altro. Il timore di alcuni sindaci è che le scelte sulla futura gestione unitaria del servizio gas nell’Atem Fr2 siano dettate più da un accordo politico tra la Provincia e i comuni di Sora e Cassino (l’asse Pompeo-Tersigni-Petrarcone, per capirci), che da principi tecnici e di buona amministrazione.

Ieri – spieghiamo – si è riunita in Provincia l’assemblea dei sindaci dell’Ambito territoriale minimo Frosinone 2 (in sigla Atem FR2-Est), che dovrà gestire il servizio di distribuzione del gas nei 59 comuni aderenti che hanno indicato come stazione appaltante del servizio la Provincia di Frosinone.

All’ordine del giorno c’era l’approvazione della convenzione che regolamenta il funzionamento dell’Atem, indica i passaggi da compiere ed individua gli organismi deputati a redigere le linee guida e a bandire e svolgere la gara di appalto per l’affidamento del servizio medesimo.

La bozza di convenzione, elaborata dagli uffici della Provincia, è passata per un soffio: occorreva la maggioranza dei due terzi dei comuni, quindi 39,3 voti in termini assoluti, di popolazione e di punti di riconsegna. Ne ha ottenuti 42. Ma i rappresentanti di tre Comuni, Ceccano, Arnara e Castelliri, hanno abbandonato la sala prima del voto, contestando alcune scelte fondamentali operate in merito alla convenzione. Questioni che potrebbero minare alla base la procedura.

Una prima questione riguarda la scelta, indicata dalla Provincia e condivisa da molti comuni, di non richiedere la preventiva approvazione dello schema di convenzione ai singoli consigli comunali. E’ stato spiegato che tale passaggio non è indicato nella normativa di riferimento. E’ innegabile, però, che il testo unico degli enti locali riservi esclusivamente ai consigli comunali la competenza in materia di convenzioni. E di conseguenza il mancato voto delle assisi civiche rischia di viziare la potestà dell’ente nel ‘convenire’ qualsiasi cosa al riguardo. I sindaci hanno agito di testa loro e potrebbero un giorno doverne rispondere. Una questione essenziale che molti segretari comunali hanno segnalato ai loro primi cittadini. Non la pensano così, invece e come detto, l’amministrazione provinciale e i propri tecnici.

Una seconda questione, più specifica, è legata alle previsioni contenute nella convenzione per la nomina e il funzionamento degli organismi dell’Atem. C’è la vicenda del gruppo di lavoro: tre tecnici che dovranno materialmente raccogliere i dati delle reti esistenti e metterli assieme per pianificare la gestione ed il futuro sviluppo del servizio e poi svolgere la vigilanza sul contratto di gestione. Un tecnico sarà indicato dalla Provincia e coordinerà gli altri; i restanti due, scelti tra i propri dipendenti, sono nominati da due Comuni, a loro volta scelti dagli altri Comuni a seguito di una votazione su apposite candidature sottoscritta da almeno sette Comuni (se avete capito poco, non è colpa nostra).

Ad ogni modo, poiché i Comuni maggiori sono Sora e Cassino – e visto il paventato accordo politico -, in molti sono pronti a scommettere che di fatto nel metodo di elezione c’è già scritto a chi spetterà nominare i tecnici.

Ancora, c’è poi la questione del Comitato di monitoraggio: 15 componenti, che a questo punto potrebbero non essere tecnici (di tecnico, infatti, c’è già il gruppo di lavoro). Anche al comitato spetta il monitoraggio ed il controllo sul futuro gestore. Il metodo di nomina è anche qui da settimana enigmistica: l’elezione avviene sulla scorta di liste di candidati in competizione tra loro composte da 15 comuni e sottoscritte dagli stessi. Liste, a loro volta, composte da rappresentanti dei comuni divisi per fasce di popolazione. E anche qui se Cassino e Sora si assoceranno, non ce ne sarà per nessuno.

Ovviamente, sia il gruppo di lavoro che il comitato di monitoraggio potranno avvalersi di consulenti e qualificati professionisti ‘esterni’ per svolgere il proprio compito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...