Acea multata dall’Antitrust: “Pratiche commerciali aggressive”


Da La Provincia Quotidiano del 27 gennaio 2016

di Cesidio Vano
Irregolarità nelle fatture dell’acqua e pratiche commerciali aggressive. L’Agcm, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, altrimenti nota come Antitrust, ha impartito in tutto multe per 2 milioni di euro ad Acea spa ed alle aziende campane Gori (Gestione ottimale risorse idriche), Citl (Consorzio idrico terra di lavoro) e Publiservizi.

Le multe
La sanzione più pesante (1,5 milioni di euro) è proprio quella inflitta ad Acea, per l’attività svolta quale gestore nell’Ato2 (Roma e provincia) tramite la controllata Acea Ato2 Spa. Gori è stata multata per 250 mila euro, Citl per 160 mila euro e Publiservizi per 100 mila.
Come noto, Acea Ato2 spa sta procedendo, proprio in questi giorni, ad un’operazione di fusione con la consorella Acea Ato5 Spa che gestisce il servizio idrico in Ciociaria. Va anche evidenziato come l’amministrazione delle due Spa è già accomunata da uno stesso amministratore, l’ingegner Paolo Saccani, presidente del Cda di Acea Ato2 e amministratore delegato di Acea Ato5.

Le contestazioni
L’Agcm contesta alle società di gestione dei servizi idrici dette di non aver provveduto alla lettura periodica dei contatori e di non aver registrato le autoletture inviate dagli utenti, continuando così a fatturare su consumi stimati, spesso risultati errati o in eccesso. Ulteriore contestazione è relativa al mancato rispetto della periodicità di fatturazione e ad una serie di procedure che facevano ricadere sui consumatori l’onere di pagare anche l’acqua non consumata a causa di perdite occulte nell’impianto idrico.
I procedimenti sono stati aperti sulla base di numerose segnalazioni dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico e di consumatori e associazioni di consumatori.
Sempre secondo quanto l’Agcm ha accertato, le fatture emesse con le modalità dette, spesso per importi molto consistenti anche a causa – ha contestato sempre l’Antitrust – dell’invio di fatture di conguaglio pluriennali di elevata entità, vedevano avviato immediatamente, alla scadenza del termine di pagamento, le procedure di morosità e recupero credito con tanto di minacce di distacco dell’utenza.

Pratiche aggressive
Secondo l’Autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella, le condotte delle aziende sanzionate sarebbero state connotate da mancanza di diligenza e da aggressività in quanto “idonee a determinare nei consumatori un indebito condizionamento” ovvero “a ottenere il pagamento di importi non corrispondenti ai consumi effettuati, oppure dovuti ma con modalità e tempistiche diverse”.
Dito puntato dall’Antitrust anche contro la gestione dei reclami e richieste da parte degli utenti, con la formulazione di risposte evasive, non pertinenti o non risolutive rispetto all’oggetto di reclamo, men che mai sospendendo, precauzionalmente, le procedure di riscossione e distacco delle utenze, ostacolando – secondo l’Autorità – l’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori, condizionandoli attraverso la minaccia del distacco della fornitura in pendenza del reclamo o dell’istanza e costringendoli così al pagamento.

Acea: “Ricorso al Tar”
Acea ha già dichiarato alla stampa che ricorrerà al Tar contro la maxi-multa, sostenendo di aver sempre agito correttamente: «Le contestazioni sono per 250 pratiche commerciali in 3 anni – dicono dalla Multiutlility -. Una percentuale infinitesimale rispetto ai 600 mila utenti serviti da Acea Ato 2». Per Acea «le regole non sono state ancora codificate» e «per quanto riguarda i distacchi per morosità, l’azienda si limita ad applicare gli indirizzi dell’Autorità competente». L’Antitrust – va detto – ha riconosciuto come attenuanti le misure proposte per il miglioramento del servizio.

Un pensiero riguardo “Acea multata dall’Antitrust: “Pratiche commerciali aggressive”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...