Frosinone: contratto di quartiere Cavoni, appalto revocato


Da La Provincia Quotidiano del 9 dicembre 2015

di Cesidio Vano
Il Comune di Frosinone ha risolto l’appalto relativo al cosiddetto “Contratto di quartiere Cavoni” che avrebbe dovuto veder realizzati: una scuola elementare, un centro polifunzionale comprensivo di residenze e varie sistemazioni esterne relative a verde pubblico e piste ciclabili.
Le due ditte, riunite in associazione temporanea di impresa (Ati), che si erano aggiudicate i lavori nel 2008 non li hanno più completati per tempo ed anzi sono finite in lite tra loro fino al fallimento di una di esse.

Le opere sono rimaste ferme per circa due anni, in cui il poco realizzato è andato deperendo spesso anche a causa di furti e atti vandalici. I lavori dovevano essere completati, dopo due concessioni di proroghe – ed il rifiuto da parte del Comune di accordarne altre -, al più tardi entro l’aprile 2011. Non è avvenuto.
Si tratta di un appalto del valore di oltre 6,5 milioni di euro e che prevedeva una penalità di 6.500 euro al giorno (fino al massimo del 10% del valore dell’appalto) per ogni giornata di ritardo nella consegna dei lavori.
Provvedendo alla risoluzione del contratto, il Comune ha anche deliberato di incassare la polizza fideiussoria da oltre 325 mila euro depositata all’epoca dell’assegnazione dell’appalto dalle due imprese.
Ora il Comune sta vagliando come riprendere e portare a termine i lavori. Ci vorranno ancora dei mesi, visto che bisognerà attendere la redazione della contabilità su quanto realizzato e quanto ancora da realizzare.
Solo dopo sarà possibile valutare se l’appalto possa essere affidato direttamente alla ditta prima non aggiudicataria o se sia necessario un nuovo bando.
Il tutto con l’interrogativo rappresentato da eventuali ricorsi delle ditte dichiarate decadute.
Nella determina con cui il dirigente dei Lavori pubblici ha risolto il contratto per le opere ai Cavoni si apprendono la tormentata vicenda e le numerose irregolarità e contestazioni che il Comune ha mosso all’appaltatore: «I lavori sono stati connotati da consistenti ritardi per inadempimenti dell’appaltatore e da difetti di lavorazioni, registrati in atti e non riparati dall’Ati; la scuola elementare è stata completata ed oggetto di consegna parziale ed anticipata, a seguito della quale sono stati riscontrati difetti e criticità di cui è stata ordinata la riparazione, nella maggior parte dei casi senza esito positivo, permanendo pertanto numerosi difetti e vizi da riparare; il centro polivalente con annessa residenza è stato portato in avanzato stato di lavorazione, ma la
ingiustificata ed unilaterale sospensione dei lavori da parte dell’appaltatore ha provocato ingenti danni dovuti al degrado delle opere eseguite, oltre a non contrastare atti di vandalismo e furti a fronte dei quali l’Amministrazione ha dovuto riscontrare comunque una guardiania nulla o comunque inefficace».
A scadenza del tempo concesso per la realizzazione delle opere, i lavori «non risultavano ultimati, ma si doveva registrare una crescente
conflittualità fra mandante e mandataria che l’Amministrazione, per quanto possibile e nell’esclusivo interesse dell’Amministrazione medesima alla conclusione delle opere, in avanzatissima fase, cercava di comporre mediante una serie di riunioni rivelatesi infine inutili e
caratterizzate da comportamenti sostanzialmente dilatori di entrambe le imprese costituite in Ati; la condotta dell’Ati, infatti, è stata caratterizzata dalla richiamata elevata conflittualità fra mandataria e mandante, sfociata in lite giudiziaria fra le parti» con il risultato che il cantiere è stato di fatto abbandonato.
Anche gli ordini di servizio emessi dal direttore dei lavori sono stati ignorati. Le due ditte si sono reciprocamente contestate presunte inadempienze operative ostative all’esecuzione dei lavori e la mancata regolarizzazione dei pagamenti tra di esse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...