Da La Provincia Quotidiano del 15 febbraio 2011
Un incontro con un esperto per affrontare la questione dell’inquinamento atmosferico in tutta la zona del capoluogo, con il coinvolgimento dei comuni di Frosinone, Ceccano, Alatri e Ferentino. Lo ha convocato per giovedì prossimo l’assessore provinciale all’Ambiente e vicepresidente della provincia Fabio De Angelis anche per analizzare e pianificare soluzioni alternative al blocco o limitazione del traffico veicolare al fine di contrastare il fenomeno, magari in modo più efficace.
«Il traffico automobilistico, come dimostrano vari studi – ci ha spiegato ieri De Angelis – incide per una percentuale tra il 10-20% sull’inquinamento atmosferico. Molto più pesantemente pesa invece, sulla qualità dell’aria che respiriamo, ad esempio, la funzionalità ed efficienza delle caldaie per il riscaldamento come pure altri fattori. Per questo – dice l’assessore – credo che sia il caso di valutare con un esperto come sia meglio muoversi e quali soluzioni adottare anche davanti ai malumori che la cittadinanza dei vari centri interessati sta manifestando in questi giorni segnati da ordinanze di blocco o razionalizzazione del traffico». Soluzioni alternative esistono, vengono già impiegate in altre città e potrebbero esserlo anche nei comuni ciociari. Ieri sera, con una nota, dalla Provincia hanno fatto sapere:
«Il VicePresidente della Provincia Fabio De Angelis, in qualità di assessore all’ambiente, ha convocato per giovedì 17 febbraio, presso gli uffici dell’assessorato all’ambiente della Provincia, i comuni di Frosinone, Ceccano, Ferentino ed Alatri per pianificare delle iniziative al fine di contrastare il problema delle “pm 10” nelle aree urbane di questi comuni. L’incontro è necessario per rendere efficaci le attività sino ad ora poste in essere dalle amministrazioni comunali, azioni che sono state incentrate sul traffico veicolare sia con il “blocco totale” delle automobili sia con le c.d. “targhe alterne”. All’incontro parteciperà il Prof. Giorgio Buonanno dell’Università di Cassino e personale dell’ARPA di Frosinone per esaminare i dati in possesso delle amministrazioni ed individuare delle strategie condivise a supporto del lavoro fatto fino ad oggi».