Frosinone, Ecosistemati male


Da La Provincia Quotidiano del 19 ottobre 2010

Un capoluogo di provincia che si sforza di migliorare ma che resta purtroppo nella parte bassa della classifica. E’ questo l’abito che il 17° rapporto di “Ecosistema urbano” redatto da Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore confeziona per la città di Frosinone che sui 103 capoluoghi di provincia in Italia si colloca, nella classifica generale, al 94° posto. Sei posizione guadagnate rispetto al rapporto dello scorso anno; nove se si guardano i dati del 2008.
Alti e bassi
Frosinone, con un punteggio del 35,02%, si piazza come detto al 94° posto.
Su 27 parametri presi in esame per valutare la qualità dell’ambiente in cui viviamo 13, poco meno della metà quindi, danno un segno positivo (cioè si è fatto meglio del passato); un dato non è disponibili (superamento dei limiti nell’aria di Ozono) e uno è rimasto invariato (media di PM10 89° in Italia)
Migliorano i parametri dei consumi idrici (dal 42° al 20° posto), della raccolta differenziata (dal 66° al 44° posto con una quota del 38,6%) e della partecipazione e pianificazione ambientale (dal 52° al 37° posto), delle % di perdita dalla rete idrica (dall’82° al 73°), della depurazione (dal 84° al 78°), ecc.
Ma il capoluogo ciociaro si becca due maglie nere nazionali: quella per le Pm10 e quella per la nullità delle Zone a traffico limitato; resta grave anche il parametro delle auto circolanti (100° posto con 72 vetture ogni cento abitanti) e crolla quello dell’Eco management (dal 5° al 34° posto). Posizioni incoraggianti per offerta di trasporto pubblico, bassa quantità di motocicli e contenuti consumi elettrici domestici.

Uno sguardo alla situazione regionale
Roma precipita al 75° posto: pesano l’assenza di scelte contro il traffico, la raccolta differenziata al palo, i consumi elettrici domestici. Rieti al 78° posto, perde 46 posizioni per la sgangherata depurazione, mentre Latina scende al 100° posto per traffico e consumi idrici. In lieve miglioramento, come detto, solo Viterbo e Frosinone, che restano comunque a fondo classifica: all’84° e al 94° posto.

Il commento di Legambiente
«Roma e i capoluoghi del Lazio soffrono di mal d’ambiente, oppressi da traffico e immondizia, incapaci di riqualificare e innovare agganciando le grandi città europee per rendere migliore la qualità della vita dei cittadini, uscendo così dalla crisi ambientale ed economica planetaria – ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio -. Non ci sono novità positive nel panorama ambientale, anzi il numero di automobili addirittura aumenta in quattro capoluoghi su cinque mentre l’offerta di servizio pubblico non vede nessun potenziamento».

Siamo tutti automobilisti
Le auto sono padrone delle città: tutti i capoluoghi si piazzano a fondo classifica per il livello di motorizzazione, stabile a Latina (73 auto ogni 100 abitanti) e Viterbo (75 auto) ma addirittura in crescita a Roma (71 auto), Rieti (70 auto) e Frosinone (72 auto). Dati stabili sia per quanto riguarda l’utilizzo dei mezzi pubblici (con Roma che conferma il primato con una media di 541 viaggi per abitante all’anno, Rieti al 3° posto con 95 viaggi seguiti da Viterbo in calo a 30 viaggi, Frosinone a 11 e Latina a 8) che per l’offerta, dove non si segnala alcun potenziamento, evidenziando un cattivo segnale. Ai minimi termini sia le isole pedonali che le zone a traffico limitato (esclusa la Capitale, negli altri quattro capoluoghi del Lazio siamo a cifre intorno allo zero); mentre per le piste ciclabili qualcosa sembra iniziare a muoversi: 2,81 metri eq./ab a Latina, 2,52 a Roma, 2,48 a Frosinone e un grande salto da 1,40 a 4,19 a Rieti (Viterbo non fornisce dati).

Immondizia a go go
Sul fronte rifiuti, la produzione procapite resta molto alta, nonostante la crisi economica, soprattutto a Roma (641,7 kg/ab/anno), ma anche a Latina (585,7 kg) e Viterbo (530,1 kg), Frosinone (549,9 kg) e Rieti (514). Diverso il discorso per la raccolta differenziata, dove spicca il dato di Frosinone, salito dal 21,2% al 38,6% grazie al porta a porta; migliorano leggermente anche Latina (30,1%) e Rieti (12,9%), mentre Roma resta quasi ferma dal 19,5% (l’azienda ha poi comunicato il 20,7%). Mistero a Viterbo che addirittura scende dal 17% al 10,8%.

Ma cosa respiriamo?
Per l’inquinamento atmosferico, il quadro resta sconfortante, con situazioni pesanti soprattutto a Roma, Latina (con un vistoso peggioramento) e Frosinone, sia per il parametro NO2 che per quello dell’ozono. Rieti non fornisce dati, mentre Viterbo segnala in controtendenza un miglioramento. Da sottolineare che la Capitale è all’81° posto per la NO2, al 59° per la media del PM10 e al 33° per l’ozono.

Meno acqua per tutti
Si riducono i consumi idrici in tutti e cinque i capoluoghi di provincia del Lazio (consumo pro-capite sull’erogato): due litri in meno a Rieti (161,9 litri) e Roma (234,3 litri), tre in meno a Latina (156,1 litri), quattro in meno a Viterbo (222,1 litri) e più di venti in meno a Frosinone (che sale in classifica dal 42° al 20° posto, con 140,6 litri). Diversa, invece, la situazione per quanto riguarda le perdite di rete: il record di falle se lo aggiudica Latina con il 65% (in peggioramento), seguita da Rieti e Frosinone (rispettivamente con il 46% e il 39%, ma entrambe in miglioramento) e Roma (che peggiora dal 25% al 27%). La più virtuosa è Viterbo con l’11% che la pone al 5° posto in classifica. Altalenante anche il dato della depurazione con Rieti in caduta libera (dal 100% all’84%) insieme a Latina (dove il dato scende dall’80% al 59%). Stabili Viterbo (95%) e Roma (97%), mentre Frosinone migliora ma si ferma all’80%.

Parchi ed aree protette
Il parametro di verde fruibile (esclusi parchi e aree protette) resta basso: 19,05 metri quadri per abitante a Rieti, 12,38 a Roma, 12,08 a Frosinone sino a scendere al 4,10 di Latina e all’incredibile 1,80 di Viterbo; non va meglio per gli ettari comunali di superficie verde dove spicca solo Roma (3.644 mq aree verdi su ettari superficie urbana), seguita a grande distanza da Latina (445) e Rieti (419). Male Viterbo (128) e Frosinone (151).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...