Sanità, i Sindaci scendono in piazza


Da La Provincia Quotidiano dell’11 ottobre 2010

Riusciranno a restare compatti? Riusciranno a non litigare? Riusciranno a mettere da parte le bandiere delle singole fazioni per ragionare in termini di territorio? «La sanità non ha colore» è diventato ormai un lieto ritornello. Poi, però, si rischia di vederne, ogni giorno, di tutti i colori.
Questa sera alle 18 è in programma a Frosinone un corteo, dalla piazza del municipio fino a quella della provincia, per contestare il piano di riordino ospedaliero varato dalla presidente-commissaria Renata Polverini e giudicato troppo penalizzante per la Ciociaria. La manifestazione è stata promossa dalla Consulta dei Sindaci, organismo formato dai primi cittadini della provincia e competente in materia di sanità. Il Pd ha annunciato la partecipazione alla manifestazione. Ma l’idea che i sindaci marcino attorniati dalle bandiere del Partito democratico ha messo subito in allarme l’assessore della giunta provinciale di centrodestra Giuseppe Paliotta che si è appellato al sindaco del capoluogo, Michele Marini (Pd) e al sindaco di Ferentino Piergianni Fiorletta (Pd) affinché ciò non accada. Insomma, partecipino pure tutti ma non sventolino bandiere di questo o quel partito. Nel suo appello Paliotta scrive: «Attenzione a non strumentalizzare l’ iniziativa da parte di un qualsiasi partito. I sindaci sfileranno, così è stato deciso sabato alla consulta, indossando la fascia tricolore, testimonianza del ruolo istituzionale che nella circostanza rivestono. Cerchiamo di non incrinare la straordinaria ed importante unità costruita ad di là di qualsiasi militanza partitica».
Sulla stessa posizione anche Antonio Salvati, portavoce del presidente della provincia e sindaco Pdl di San Giovanni Incarico: «Non si tratta ne può trattarsi di una manifestazione contro il Presidente della Regione né di una protesta che rappresenti delle istanze di questa o quella parte politica. La nostra estraneità a una manifestazione che portasse altri simboli che non siano, esclusivamente, le fasce dei sindaci, sarebbe scontata. Le forze politiche e i loro rappresentanti possono manifestare liberamente quello che vogliono e dove lo vogliono ma la loro presenza deve essere ben diversa e separata dalle manifestazioni dei rappresentanti della cittadinanza, di tutta la cittadinanza».
Dunque quella di oggi dovrà essere una manifestazione di popolo e di istituzioni, per far sapere che, così come è stata pensata, la sanità in questa provincia non piace, non va. La stessa cosa dovrebbe ripetersi mercoledì a Roma, quando la protesta sarà replicata alla mattina davanti alla Regione mentre nel pomeriggio i sindaci dovrebbero anche presidiare la sede del Governo a piazza Colonna.
Scendere in piazza e manifestare è stata la via preferita dai sindaci ad altre forme di protesta come le pur paventate dimissioni di massa. Meno impegnativa in un certo senso rispetto ad alternative che, se intraprese, avrebbero condotto i primi cittadini a posizioni forti, durissime ma non rivedibili (a meno di rimetterci la faccia). O si sarebbe ottenuto un miglioramento della situazione o si sarebbe dovuto andare fino in fondo: cioè a nuove elezioni. Sarebbe stato un fatto davvero clamoroso. Eventualità che avrebbe comportato di mettere in discussione la poltrona per difendere il territorio e che la maggioranza della Consulta non ha voluto minimamente prendere in considerazione, con buona pace dei coraggiosi primi cittadini (il sorano Casinelli ed il castellucciano Quadrini) che l’avevanoindicata. Si farà quindi un po’ di baccano per strada, a Frosinone e alla Pisana, come se a Roma le manifestazioni sotto i palazzi del potere fossero una novità. E non resta da sperare che i sindaci ci siano tutti ed anche i cittadini non li abbandonino. Se nulla cambierà, pazienza. Nessuno c’ha rimesso nulla e destra e sinistra potranno continuare a scambiarsi accuse di responsabilità, attuali o pregresse, nella gestione della sanità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...