Collegi provinciali, la proposta di Quadrini


Da La Provincia Quotidiano del 29 settembre 2010

La commissione che ieri mattina doveva occuparsi della revisione dei collegi elettorali per l’elezione dei consiglieri provinciali è stata aggiornata a martedì prossimo.
Come noto, la nuova normativa prevede che a partire dalla prossima legislatura, i consiglieri provinciali assegnati alla provincia di Frosinone siano solo 24 contro i 30 che attualmente compongono la massima assise ciociara. Di conseguenza, il numero dei collegi elettorali deve essere diminuito di 6. Di conseguenza i comuni debbono essere raggruppati diversamente e questo ha ovvie conseguenze sulle aspettative non solo dei territori ma anche dei politici e della politica. E soprattutto degli equilibri delle rappresentanze dei comuni e delle varie forze politiche.
Una prima bozza di riordino – anticipata da queste colonne nei giorni scorsi – è quella messa appunto dall’assessore provinciale con delega specifica (Riordino istituzionale) Giuseppe Paliotta. La bozza Paliotta dovrebbe essere un po’ il canovaccio su cui la commissione dovrebbe partire per svolgere il lavoro di riordino dei collegi. In realtà, non appena resa nota dal nostro giornale, ha creato più di qualche contrarietà e malumore tra gli interessati.
Ieri, ad avanzare una nuova proposta di possibile riassetto è stato l’assessore provinciale Gianluca Quadrini che ha inteso dare così un proprio apporto al confronto in atto. Di lato, proponiamo la riorganizzazione suggerita da Quadrini: a sinistra l’attuale composizione dei 30 collegi; a destra le modifiche proposte. A fianco di ogni comune il numero di abitanti e il totale per collegio elettorale. La questione, come detto, tornerà in discussione martedì prossimo quando la competente commissione dovrebbe tornare a riunirsi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...