Frosinone/ Rifiuti: emergenza… a metà


Da La Provincia Quotidiano del 13 luglio 2010

Emergenza rifiuti in provincia di Frosinone. L’allarme lo ha dato Legambiente dopo il sequestro, ieri mattina, della discarica di Cerreto a Roccasecca a cui i carabinieri del Noe di Roma hanno apposto i sigilli (vedi l’ampio servizio alle pagine 32 e 32).
L’amministrazione provinciale di Frosinone, però, assicura che non c’è da preoccuparsi e che la magistratura autorizzerà ugualmente il conferimento dei sovvalli prodotti dall’impianto di Colfelice e che vengo stoccati a Roccasecca.
«Il gestore ha già provveduto ad inviare una nota al custode giudiziale della discarica e all’autorità giudiziaria competente – ha detto ieri il presidente della provincia Antonello Iannarilli -. Per telefono ci hanno spiegato che non sarà interrotta l’attività di conferimento dei rifiuti e quindi l’intero ciclo (raccolta, termovalorizzazione, stoccaggio) può continuare senza problemi».
In serata, una nota ufficiale della Provincia informava che il presidente «ha partecipato ad un vertice in Prefettura per fare il punto sulla situazione. Subito dopo, lo stesso Iannarilli ha sentito il custode incaricato della discarica chiedendogli di ‘autorizzare l’accesso all’area di cui trattasi esclusivamente ai mezzi provenienti dall’impianto di trattamento per Rsu di Colfelice. Totale disponibilità da parte del curatore che ha assicurato di sbloccare la vicenda in giornata». Nella tarda serata di ieri, infatti, è giunta una nota d’autorizzazione al proseguo del conferimento.
Legambiente, invece, si dice preoccupata ed invita ad individuare da subito un «percorso virtuoso per i 91 Comuni che scaricano a Cerreto, coinvolgendo i cittadini, senza ipotesi discarica temporanea». Il presidente regionale del sodalizio ambientalista, Lorenzo Parlati, ha anche ricordato come «ancora una volta un impianto nel Lazio è al centro di reati legati al traffico illecito di rifiuti, è una situazione molto grave e preoccupante, contro le Ecomafie nel Lazio serve una forte reazione da parte della Regione». Gli fa eco la direttrice di Legambiente Lazio, Cristiana Avenali: «Nei prossimi giorni si rischia una forte emergenza a Frosinone e in tutti i 91 Comuni che scaricano quotidianamente i propri rifiuti a Cerreto, una situazione che va affrontata con decisione».
Ottimista invece l’assessore provinciale all’Ambiente, Fabio de Angelis, che spiega: «La discarica di Cerreto è autorizzata per sovvalli e rsu e rifiuti speciali non pericolosi. Ci è stato confermato telefonicamente dal custode giudiziario e dovremmo avere a breve nota scritta che il conferimento potrà proseguire con regolarità. Il sequestro operato dalla magistratura è un sequestro “dinamico” che consente al custode di autorizzare l’accesso dei mezzi. E’ quello che è stato chiesto e quello che che ci hanno assicurato».
Ieri, nel frattempo, l’assessore all’Ambiente del comune di Frosinone, Francesco Raffa, visto il sequestro della discarica di Cerreto, ha diffuso un avviso ai cittadini con cui li si invita a contenere la produzione dei rifiuti indifferenziati il più possibile; a separare i propri rifiuti, conferendoli negli appositi contenitori colorati della raccolta differenziata; a mantenere i rifiuti il più possibile in casa evitando l’abbandono degli stessi a terra lungo le strade cittadine, qualora i cassonetti stradali siano pieni».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...