Federalismo demaniale: alla Ciociaria oltre 600 immobili


Da La Provincia Quotidiano del 30 giugno 2010

L’elenco ufficiale sarà pubblicato a fine luglio. Ieri, però, l’agenzia Ansa ha reso noto una bozza della lista dei possedimenti demaniali che lo Stato cederà a titolo gratuito a regioni, province e comuni. Si tratta di un elenco provvisorio (ancora soggetto a revisione nelle prossime settimane) dei beni patrimoniali “disponibili” gestiti dall’Agenzia del demanio.
E’ il cosiddetto “federalismo demaniale” per cui i beni tornano nella disponibilità degli enti locali: le spiagge del Lazio ai laziali, le montagne del veneto ai veneti, le coste della Campania ai campani, ecc. ecc.
Il federalismo demaniale non significa vendita di edifici e terreni pubblici, ma la cessione a regioni, province e comuni, a titolo gratuito, di alcuni beni statali. Starà a sindaci, presidenti e governatori decidere cosa farne. Quali valorizzare e quali dismettere. Ma con dei limiti precisi.

LA CIOCIARIA
Per quanto riguarda la provincia di Frosinone sono 604 i beni immobili censiti in quest’elenco provvisorio tra fabbricati e terreni sparsi in tutta la Ciociaria. In molti casi si tratta di terreni montani descritti come boschi o pascoli; relitti stradali o vecchie scuole. Ma ci sono anche aree urbane come pure fossi ex alvei fluviali. Ci sono numerosi terreni ed immobili, relitti del patrimonio dell’ex Stefer, vecchia compagnia di trasporti regionale. Il tutto per valori stimati dall’inventario del demanio che si aggirano dalle poche migliaia di euro a qualche decina di migliaia. Molti immobili sono privi di controvalore e dovranno essere successivamente valutati.

I BENI PIÙ CORPOSI
a Frosinone, il fabbricato di corso della Repubblica, 221 ex sede dell’Intendenza valutato 2.390.000 euro; un terreno in località piazza Romita quale relitto dell’ex Stefer Madonna della Neve valutato 370.000 euro; un fabbricato (ex stazione Stefer) in piazzale Kambo stimato 1.833.000 euro.
a Cassino, il palazzo degli uffici governativi e municipali di piazza municipio, via Toscana e via Napoli stimato 6.133.000 euro e il palazzo degli uffici giudiziari di piazza Labriola stimato 10.625.000 euro; un fabbricato di via Caira (comprensorio Caira) stimato 3.850.000 euro. un’area di piazza Nicolas Green stimata 703.000 euro;
ad Aquino, il campo di volo valutato 805.000 euro.
ad Anagni, un terreno in località Fontana Donica stimato 661.000 euro; in località Colle del Signore l’ex deposito munizioni stimato 11.757.000 euro.
a Sant’Andrea del Garigliano, un terreno ex Ricettizia S.Benedetto valutato 1.500.000 euro.
ad Isola del Liri, terreni e fabbricati del’ex Cartiera Boimond per un valore stimato di 1.900.000 di euro.
a Fiuggi, un terreno ex stazione Fiuggi Fonte, piazzale XXIII giugno stimato 3.616.000 euro.
ad Alatri, una serie di fabbricati in via Campo le Fraschette (ex campo profughi) valutati 3.176.000 euro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...