Da La Provincia Quotidiano del 18 luglio 2010
Nei primi 6 mesi del 2010, in Italia il ricorso alla cassa integrazione guadagni ha subito un incremento totale del 71,2%.
Nel Lazio il dato totale è stato pari a +33,6%, mentre è sceso di 30 punti percentuale la Cig ordinaria.
In provincia di Frosinone, in totale, il ricorso alla Cig ha fatto segnare un aumento del 120,9% con un valore relativo all’aumento della Cig straordinaria pari al 1374%.
Sono questi i dati forniti dal centro studi di Confindustria Lazio agli associati nella newsletter di luglio e relativi all’analisi tendenziale della Cassa integrazione guadagni (Cig) nel Lazio.
IN ITALIA
A livello nazionale, nel periodo gennaio-giugno 2010, la Cig totale è passata da 371,5 a 636 milioni di ore (+71,2% come detto) rispetto al periodo corrispondente del precedente anno.
Se si considera, invece, la sola Cig ordinaria si ottengono valori in calo (-20,6%) sia per il totale dei settori che nello specifico dell’Industria (-24%). Cresce dell’1% nell’Edilizia.
La Cig straordinaria cresce invece 225,3% in totale, del 207,4% nell’Industria, del 218,9% nell’Edilizia e del 300,1% nel Commercio.
Infine è del 637,5% (da 21,1 a 155,5 milioni) l’incremento della cassa integrazione guadagni in deroga.
NEL LAZIO
I dati regionali relativi al primo semestre 2010 sono in parte più contenuti di quelli nazionali, in parte più accentuati.
La Cig totale cresce nel Lazio del 33,6% passando da 29,2 milioni di ore a 39 milioni. Meno del dato nazionale. Decresce la Cig ordinaria (-30,2%) che da 10,6 milioni scende a 7,4 milioni, più del dato italiano.
Le ore di cassa integrazione ordinaria diminuiscono del 40,7% nell’Industria (passano dal 8,6 a 5,1 milioni) e crescono del 14,9% nell’Edilizia passando da 2 a 2,3 milioni.
Cresce anche la Cig straordinaria ma per una minore percentuale: le ore autorizzate aumentano del 38,5% (da 17.7 a 24,5 milioni) in totale, del 38% nell’Industria, del 655 nell’Edilizia e del 42,1% nel Commercio.
L’incremento della Cig in deroca è del 704,3%, da 884 mila a 7,1 milioni: più del dato nazionale.
A FROSINONE
I primi sei mesi dell’anno in corso fanno registrare in Ciociaria un ingremento del 120,9% delle ore di cassa integrazione totali che passano, quindi, da 7,9 a 17,4 milioni. Una crescita che è sostanzialmente spinta dall’incremento veriginoso delle ore di Cig straordinaria che nei primi 6 mesi del 2010 sono passate da 810 mila a 11,9 milioni (+1374,5%) in totale. Nell’Industria, la Cig straordinaria è cresciuta del1420,4% (da 783 mila a 11,9 milioni di ore) mentre nell’Edilizia si registra un calo del 37,8%: da 27 a 17 mila ore.
Cala anche la percentuale relativa alla cassa integrazione ordinaria: -54,6% (da 6,8 a 3,1 milioni) in totale; – 57,8% (da 6,2 a 2,6 milioni) per l’Industria e -23,1% (da 630 a 485) per l’Edilizia.
Impennata, invece, delle ore di cassa integrazione in deroga: +989,5%. In provincia di Frosinone sono passate da 214 mila a 2,3 milioni.
A LATINA
In provincia di Latina il primo semestre di qyuest’anno rispetto ai primi sei mesi del 2009 fa registrare un incremento della Cig totale dell’85,4% (da 1,3 a 2,5 milioni di ore) pari ad oltre il doppio di quello registrato per il Lazio.
La cassa integrazione guadagni ordinaria totale scende di 10,2 punti percentuali, da 688 a 618 mila), così come la Cig ordinaria nell’Industria scende del 33,7% da 631 a 482 mila). C’è un incremento, invece, nel settore dell’Edilizia dove la Cig ordinaria aumenta del 139,5%, da 57 a 136 mila.
La cassa integrazione straordinaria, in totale, aumenta del 167.6%. Un risultato che paga la crescita delle ore autorizzate per l’Industria (+161,3%) da 577 mila a 1,5 milioni.
La Cig in deroga passa, infine, da 70 a 310 mila ore pari ad un aumento del 342%.