Saldi: solo per il 40% delle famiglie


Da La Provincia Quotidiano del 4 luglio 2010

Al via (è partita ufficialemnte ieri) la stagione dei saldi. «Appena il 40% delle famiglie potrà permettersi di acquistare a saldo» avverte però la Federconsumatori che non fa mistero della sfiducia già mostrata dai commercianti e rilancia: «Questo dimostra la necessità di liberalizzare, una volta per tutte, i saldi».
In una nota il presidente provinciale, Giovanni Nardone scrive: «Certo è che, alla luce dei gravi dati sull’andamento dei consumi, confermati dall’Istat, un’operazione lungimirante sarebbe stata quella di liberalizzare i saldi, o quantomeno dilatarne la durata. Ma, come dimostra anche la manovra economica, il Governo ha deciso di intraprendere una strada diversa da quella del rilancio dei consumi, che invece, a nostro parere rappresenta la via fondamentale per uscire dalla crisi. Di fronte a tale situazione, la stagione dei saldi che sta per iniziare non potrà che essere “glaciale”. Già per i saldi invernali avevamo dovuto rivedere al ribasso la previsione iniziale del -5%, aggiornandola, a fine stagione, al -11% rispetto al 2008. Oggi, per quanto riguarda la stagione estiva dei saldi, la previsione è addirittura peggiore: secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, la contrazione delle vendite a saldo sarà tra il -10% ed il -15% rispetto alla stagione dei saldi estivi dello scorso anno. Proseguirà, quindi, secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il trend negativo registrato nel 2009: solo il 40% delle famiglie, pari a 9 milioni e 600 mila famiglie, infatti, approfitterà della stagione dei saldi estivi, con una spesa totale di 1 miliardo e 400 mila Euro, vale a dire, in media, una spesa di 146 Euro a famiglia (58 Euro pro capite)».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...