Auto blu: la Ciociaria non risponde


Da La Provincia Quotidiano del 29 giugno 2010

Interrogata, la Ciociaria non risponde. Le varie pubbliche amministrazioni ciociare, infatti, non hanno finora fornito i dati sulle “auto blu” a loro disposizione, così come ha richiesto con un apposita direttiva, il ministro Renato Brunetta impegnato in un censimento sulle auto di rappresentanza e di servizio in Italia e dei loro costi sulle casse pubbliche.
Nei giorni scorsi sono stati resi noti i primi risultati dell’indagine. Dalle tabelle pubblicate dal ministero, tra le pubbliche amministrazioni “non rispondenti” (cioè che non hanno compilato il questionario inviato, sono espressamente indicate quelle dell’Apt di Frosinone, di Equitalia Frosinone Spa e della Asl di Frosinone.
Nei primi dati forniti non c’è traccia dell’Amministrazione provinciale, dell’ateneo Cassinate, del comune capoluogo, e di altri enti, né tra gli adempienti, né tra gli inadempienti. L’unico comune ciociaro che finora ha fornito i dati sulle auto blu e di servizio è stato quello di Sora che al ministero della Pubblica amministrazione elenca: un auto in uso non esclusivo di rappresentanza politica e 13 per gli uffici e servizi.
Per dare riscontro all’indagine del ministero c’è comunque ancora tempo e si spera che tutte le pubbliche amministrazioni locali della provincia di Frosinone si adeguino a partire dalla più grande, quelle provinciale, dove qualche auto blu-blu, blu e grigia c’è eccome.
Il ministero, nel frattempo, su scala nazionale ha fornito qualche stima anche se ha ammesso che «per ora hanno dato seguito alla richiesta solo il 26% dell’universo indagato». Le amministrazioni rispondenti comunque «rappresentano il 41,5% del totale dei dipendenti delle amministrazioni interessate. In particolare rappresentano l’86% dei dipendenti dei Ministeri, il 55% dei dipendenti delle Province e il 78% dei dipendenti dei Comuni capoluogo». Secondo le stime sui dati fin qui disponibili «nel 2010 il parco auto delle pubbliche amministrazioni (con esclusione delle auto con targhe speciali e/o dedicate a finalità di sicurezza e vigilanza) risulta di circa 90mila, con una importante distinzione fra: auto “blu blu”(di rappresentanza politico/istituzionale, circa 10 mila, a disposizione di autorità e alte cariche dello Stato e delle amministrazioni locali); auto “blu” (di servizio, circa 20mila, con autista a disposizione di dirigenti apicali); auto “grigie” (senza autista, a disposizione degli uffici per attività strettamente operative: visite ispettive, controlli, manutenzioni, sopralluoghi, ecc.). In base alla rilevazione in corso si stima che il costo medio annuale di utilizzo per ogni singola auto ammonti a circa 3.300 euro. Il personale impegnato per il parco auto è di 1,4 unità per autovettura».

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...