Frosinone, Socialisti a congresso


Da La Provincia Quotidiano del 13 giugni 2010

di cesidio vano
Un congresso partecipato e sentito da tutti gli iscritti. Una sessione congressuale che ha visto numerosissimi interventi e richieste di parlare tanto che, alla fine, la seduta è stata aggiornata a sabato prossimo. Ieri pomeriggio, presso l’Hotel Cesari, è stato aperto il congresso provinciale del Partito socialista. Ad aprire i lavori la relazione dell’onorevole Gian Franco Schietroma improntata a rilanciare il ruolo del Ps ed a ripensare la coalizione del centrosinistra per andare oltre il Pd. Ieri pomeriggio, dalle 15.30 alle 20.30 sono stati numerosi gli interventi che si sono susseguiti, appassionati e mai superficiali. Al banco dei relatori hanno preso parola: Angelo Ruggieri, Gianrico Ranaldi, Antonella Di Pucchio, Antonio Corapi, Massimo Calicchia, Fernando Picchi, Franco Celani, Giuseppe Spiritigliozzi, Angelo Pizzutelli, Emilio Lucidi, Vincenzo Iacovissi, Antonio Torriero, Antonino Coniglio, Antonio Ciotoli e Danilo Iafrate. Altre undici le richieste di parlare, tanto che all’unanimità l’assemblea congressuale ha deciso di rinviare il proseguo della sessione a sabato prossimo 19 giugno a partire dalle ore 9.30. Alla prossima settimana, sono stati rinviati anche la nomina del nuovo segretario provinciale (Schietroma ha comunque anticipato la sua non ricandidatura) del nuovo direttivo e del collegio di garanzia.
L’assise socialista ha anche licenziato, all’unanimità dei partecipanti, anche un importante ordine del giorno, proposto da Lio Sambucci di Cassino, sulla scuola e l’università. Nel documento, dopo un richiamo alle novità legislative in materia che il Governo vuole introdurre, si «esprime grave preoccupazione per le difficoltà finanziarie ed i problemi di funzionamento denunciati dagli organi di tutte le Università pubbliche» unendosi alle proteste poste in atto dalla comunità scientifica». Si chiede il ritiro delle proposte legislative contestate e in riferimento all’Ateneo cassinate l’assemblea socialista si «unisce alla forte critica espressa dall’ Università di Cassino nei confronti dei vigenti meccanismi di misurazione della “virtuosità” delle Università pubbliche, i quali, fondati su indicatori numerici che presentano, sotto alcuni profili, elementi di irragionevolezza e che sono individuati per comparare e rendere forzatamente omogenei “fenomeni” diversissimi, finiscono, spesso, per non “fare giustizia” dell’impegno effettivamente profuso e dei sacrifici compiuti» ritenendo «che l’Università di Cassino costituisca una risorsa preziosa per l’intero territorio provinciale». I delegati ciociari presenteranno l’Odg approvato ai successivi congressi regionale e nazionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...